FAMILY FRIENDS

Scopri le associazioni amiche che stiamo sostenendo e le loro attività: Project for People – CUAMM Medici per l’Africa.

Project for People

“Tutto ciò che non viene donato va perduto”proverbio indiano

Project for People è un’organizzazione internazionale attiva in Italia, India, Brasile, Bénin nata nel 1993.

Gli interventi di Project for People sono rivolti al miglioramento delle condizioni di vita di oltre un milione di beneficiari, soprattutto donne e bambini, in ambito sanitario, educativo, economico. Le attività della associazione sono esenti da qualsiasi condizionamento confessionale e politico.

Per quanto riguarda l’India Project for People e il partner locale IIMC (Institute for Indian Mother and Child) sono impegnati nei seguenti ambiti:

  • Ambito sanitario

Le attività prevedono la costruzione di strutture sanitarie, l’erogazione di cure mediche e l’educazione all’igiene. Per garantire la sicurezza alimentare, Project for People promuove inoltre programmi di assistenza nutrizionale e installa pozzi per l’accesso all’acqua sicura.

  • Ambito educativo

Project for People lavora in aree caratterizzate da alto tasso di analfabetismo e abbandono scolastico. Gli interventi prevedono la costruzione, la ristrutturazione e l’equipaggiamento di scuole. Valorizzando l’identità culturale di ciascun contesto vengono garantiti l’alfabetizzazione, la lotta al lavoro minorile, il diritto all’infanzia anche ai bambini orfani e diversamente abili. Il sostegno a distanza garantisce la continuità dei progetti per i più piccoli.

  • Ambito economico

Project for People valorizza l’agricoltura e l’allevamento locale, favorendo lo sviluppo di attività per la trasformazione e vendita di prodotti agro-alimentari. Punta al miglioramento delle condizioni socioeconomiche delle aree rurali con programmi di microcredito. Favorisce la piccola imprenditoria affinché le donne beneficiarie possano emanciparsi e riscattarsi.

Che cosa posso fare io?

Tante sono le possibilità per sostenere Project for People, dalle donazioni al sostegno a distanza e al volontariato sul campo.

 L’incontro con i beneficiari in loco rappresenta il modo più diretto per contribuire alla mission di project for People. Ogni mese in tutta Italia ragazzi con competenze in ambito sanitario, economico ed educativo partono per lavorare in collaborazione con i professionisti di Project For People.

Per maggior informazioni riguardo Project for people o IIMC visita www.projectforpeople.org https://iimcmissioncal.org/

Se vuoi partire o sentire semplicemente un’esperienza diretta di cosa significa fare volontariato sul campo, chiedilo direttamente ad una tra i ragazzi che l’ha provata, scrivi una e-mail a saranoni4@gmail.com

Medici con l’Africa CUAMM

“La salute è un diritto, battersi per il suo rispetto è un dovere.”

Medici con l’Africa CUAMM (Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari) è la prima ONG in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.

Nasce a Padova nel 1950 promosso per iniziativa del prof. Francesco Canova e del vescovo di Padova Mons. Girolamo Bortignon, il CUAMM inizia la sua attività con lo scopo di accogliere e preparare studenti di medicina italiani e stranieri desiderosi di dedicare un periodo della loro attività professionale al servizio degli ospedali missionari e delle popolazioni più bisognose nei paesi in via di sviluppo africani.

L’organizzazione è attiva oggi in 8 paesi dell’Africa sub-sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania e Uganda) con progetti di assistenza sanitaria a lungo termine, in un’ottica di inclusione sociale: negli ospedali, nei piccoli centri di salute, nei villaggi, nelle università, il CUAMM opera con l’Africa, per lavorare, costruire, crescere insieme alla sua gente.

Vengono coinvolte nelle iniziative soprattutto le fasce più deboli della popolazione, in particolare le mamme e i bambini, con programmi di cura e prevenzione, interventi di sviluppo delle strutture sanitarie, attività dedicate ai malati HIV/Aids, tubercolosi, malaria), formazione di medici, infermieri, ostetriche e altre figure professionali.

Il progetto “Borsa di studio Wolisso” è un progetto che si svolge in Etiopia, Medici con l’Africa CUAMM è presente in Etiopia dal 1980 e alla fine degli anni ’90 ha contribuito alla costruzione dell’Ospedale San Luca di Wolisso e dell’annessa Scuola per infermiere e ostetriche.

Per quanto riguarda la Scuola per infermieri e ostetriche annessa all’Ospedale, ogni anno si immatricolano in media 30 tra studenti e studentesse che iniziano un percorso di formazione triennale. Dall’inizio delle attività al 2018 la Scuola ha già formato e diplomato 693 operatori (di cui 140 ostetriche, 553 infermiere)

Il sostegno offerto da Medici con l’Africa CUAMM alla Scuola di Wolisso ha l’obiettivo di contribuire ad aumentare il numero di risorse umane sanitarie qualificate a disposizione dell’Ospedale e, indirettamente, del sistema sanitario nazionale etiope. La carenza di risorse umane qualificate è uno dei problemi fondamentali che affliggono il sistema sanitario etiope a tutti i livelli.

L’Ospedale tuttavia non è da solo in grado di sostenerla finanziariamente. Medici con l’Africa CUAMM quindi fornisce agli studenti e alle studentesse una borsa di studio che copra le spese legate alla loro formazione.

Questo progetto è uno dei tanti esempi di cosa significhi essere Medici con l’Africa ossia portare avanti politiche lungimiranti nel cercare di creare le condizioni perché lo Stato possa diventare autosufficiente. Non si tratta solo quindi di mettere a disposizione personale sanitario italiano per colmare carenze di personale locale, ma investire sulla popolazione africana considerandola una risorsa veramente importante.